Donare il sangue è un dovere civico, un atto volontario, generoso e gratuito.
Leggi Tutto
Il sangue è un bene comune e per questo motivo non ha un valore economico e non può essere comprato sul mercato.
Per donare il sangue bisogna aver compiuto i 18 anni di età, pesare più di 50 kg e aver passato specifici esami medici.
La donazione di sangue non comporta alcun rischio per la salute delle persone.
Per le donne non esistono controindicazioni relative alla donazione di sangue.
Il digiuno o una leggera colazione sono requisiti necessari per effettuare una donazione di sangue.
Discrezione e segretezza sono alla base del rapporto tra i medici e i donatori.
Donazioni periodiche garantiscono la sicurezza dei donatori e dei riceventi di sangue.
L'aferesi è una tecnica transfusionale grazie a cui si possono separare i singoli emocomponenti.
L'autotrasfusione è una procedura trasfusionale in cui si somministra al soggetto il suo stesso sangue.
AVIS è un'associazione di volontariato che si sositene grazie a contributi pubblici e privati.
Partecipare all'attività di AVIS è una scelta di repsonsabilità verso se stessi e gli altri.
Mentre il bisogno di emocomponenti resta costante durante tutto l'anno, il flusso delle donazioni subisce periodi di diminuzione.
Guarda la nostra area di supporto dove trovanole domande e le richieste frequenti